Contrappunto: il blog di Libreria Pellegrini a Pisa Contrappunto: il blog di Libreria Pellegrini a Pisa Contrappunto: il blog di Libreria Pellegrini a Pisa Contrappunto: il blog di Libreria Pellegrini a Pisa
  • ARTICOLI
  • CHI SIAMO
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • SHOP LIBRI
Contrappunto: il blog di Libreria Pellegrini a Pisa

CONTRAPPUNTO È

26 Luglio 2022

TRE (SAGGI) CONSIGLI DI LETTURA PER L’ESTATE

TRE (SAGGI) CONSIGLI DI LETTURA PER L’ESTATE https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2022/07/tramonto-1024x768.jpg 1024 768 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 26 Luglio 2022 27 Luglio 2022

Amiche, amici e lettori tutti…   sempre che troviate buon riparo dal solleone, proponiamo 3 saggi…veramente saggi… che hanno particolarmente destato nostra attenzione e interesse. Buona estate e buona lettura! Max David, Volapiè, Settecolori, 2021. Uscito oltre 50 anni fa, onoriamo le edizioni Settecolori per aver rimesso in circolazione un autentico capolavoro di scrittura, sagace, istrionica e documentatissima: Volapiè. E’ il mondo iberico delle corride quello indagato da Max David (Cervia 1908 – Milano, 1980), inviato agli esteri del Corriere Della Sera. Uno spaccato di storia culturale della Spagna, ricostruita attraverso il rapporto ancestrale dei suoi abitanti con il toro,…

una delle serate in Piazza San Frediano
24 Giugno 2022

PICCOLO FESTIVAL DELLA FIDUCIA: COSA ABBIAMO IMPARATO IN PIAZZA

PICCOLO FESTIVAL DELLA FIDUCIA: COSA ABBIAMO IMPARATO IN PIAZZA https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2022/06/FDF-MAFFEI-1024x496.jpg 1024 496 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 24 Giugno 2022 24 Giugno 2022

“Viviamo in una società senza più collanti…   …e questo perché abbiamo lentamente disimparato a fidarci gli uni degli altri. Meno ci si fida, più si fanno leggi: “le regole” sostituiscono la fiducia. Ma più si fanno leggi e più si ingarbuglia lo stare insieme, e all’aumentare di questa confusione diminuisce il senso reciproco di fiducia. Siamo inseriti in una sorta di spirale perversa! E’ sempre più necessario, acquisire, acquistare fiducia, perché senza la fiducia non possiamo stare insieme. E’ dunque una bella cosa che abbiate pensato ad un Festival sulla fiducia….” Gherardo Colombo   Queste parole di Gherardo Colombo,…

8 Marzo 2022

LA FIGLIA UNICA: UN INVITO ALLA LETTURA

LA FIGLIA UNICA: UN INVITO ALLA LETTURA https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2022/02/woman-1024x545.jpg 1024 545 Luca Del Re Luca Del Re https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Luca-Del-Re_autore-150x150.jpg 8 Marzo 2022 8 Marzo 2022

Questo è un invito alla lettura.   Compito semplice se si pensa chi è Abraham “Bibi” Yehoshua. Ottantasei anni e non dimostrarli. Anzi. E’ un architetto-poeta dello scrivere moderno, meravigliosamente indisciplinato, visionario e quindi coraggioso. Come, con semplicità, lo è “La figlia unica”, suo ultimo libro, delicato viaggio nella vita di una giovane ragazza ebrea, italiana, curiosa, sofferente ma tenace. Un viaggio, quello di Rachele, che Yehoshua per la prima volta ambienta nel nostro paese. Un viaggio alla scoperta della vita, del proprio io vissuto e combattuto all’interno di una famiglia che spesso offre risposte ma a volta la lascia…

2 Marzo 2022

(S)CONVERSIONI: IN MERITO A IL REGNO DI EMMANUEL CARRERE

(S)CONVERSIONI: IN MERITO A IL REGNO DI EMMANUEL CARRERE https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2022/03/cielo-1024x576.jpg 1024 576 Renato Tamburrini Renato Tamburrini https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Renato-Tamburrini_autore-150x150.jpg 2 Marzo 2022 3 Marzo 2022

L’avevo letto qualche anno fa in e-book…   con molto coinvolgimento, ma un po’ di corsa e con i limiti della lettura digitale, quelli che conosce bene chi è cresciuto (e pasciuto) con la carta stampata. Poi mi sono imbattuto in una citazione da controllare, e – una riga tira l’altra –  ho deciso di rileggerlo, ma stavolta scavando nella carta con adeguata lentezza.   Un romanzo autobiografico? In un certo senso sì, l’autore è presente in prima persona, come in quasi tutti i suoi libri. Ma qui è  presentissimo, perché è di sé stesso che parla, in relazione al problema dei…

12 Febbraio 2022

CURARSI CON I LIBRI? PATRIMONIO DI PHILIP ROTH

CURARSI CON I LIBRI? PATRIMONIO DI PHILIP ROTH https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2022/02/MANI-1024x683.jpg 1024 683 Angelo Chiani Angelo Chiani https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Angelo-Chiani-autore-150x150.jpg 12 Febbraio 2022 14 Febbraio 2022

Oggi faccio tre cose insieme!   Parlo di me, recensisco un libro del mio amato Philip Roth e consiglio anche l’acquisto di un altro volume che, a mio parere, non può mancare nelle nostre case fra Paracetamolo, antiacidi e vitamine varie. Partiamo da me. La fine del 2021 mi si è abbattuta contro come la più perfetta delle tempeste perfette. Fra ottobre e dicembre ho perso entrambi i genitori e mentre questo accadeva io passavo praticamente un mese in isolamento causa covid. Per trovare requie dal dolore di questa immensa perdita, dall’incredulità per quanto mi accadeva intorno e dalla lontananza…

10 Febbraio 2022

FRANCESCO, FAZIO, IL MONDO.

FRANCESCO, FAZIO, IL MONDO. https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2022/02/art-painting-gca8ff9c8b_1920-1024x613.jpg 1024 613 Pierluigi Consorti Pierluigi Consorti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Pierluigi-Consorti-autore-150x150.jpg 10 Febbraio 2022 10 Febbraio 2022

Non è strano vedere…   Papa Francesco in televisione; è un po’ strano vederlo ospite in prima serata di una trasmissione che regolarmente intervista «personaggi» più o meno autorevoli, nota per intrattenere il pubblico anche con leggerezza. Il papa «ospite» di Fabio Fazio ha sollevato molteplici osservazioni: il mondo dei giornalisti si è complimentato con il loro ex-collega – ora conduttore televisivo – per lo «scoop»: non è da tutti intervistare il papa! Anche se, per la verità, non si è trattato proprio trattato di un’intervista, ma di una conversazione amichevole. Fazio aveva già incontrato il papa in occasione di…

5 Febbraio 2022

PER GRAZIA RICEVUTA. STANDING OVATION

PER GRAZIA RICEVUTA. STANDING OVATION https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2022/02/applausi-1024x794.jpg 1024 794 Giuseppe Maria Gnagnarella Giuseppe Maria Gnagnarella https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Giuseppe-Maria-Gnagnarella-autore-150x150.jpg 5 Febbraio 2022 5 Febbraio 2022

55 minuti di applausi… di cui venti di standing ovation, per 37 minuti di discorso. E’ la tormentata conclusione di una settimana che riporta al Quirinale Sergio Mattarella ma che non è piaciuta alla maggioranza degli italiani (secondo il sondaggio svolto da Swg per il Tg de La7). Una settimana che ci lascia partiti andati in frantumi, leadership ammaccate e un senso di vuoto del quale nessuno, credo, sentisse la necessità. "Beato quel popolo che non ha bisogno di eroi”…ha scritto Bertold Brecht. Probabilmente giovedì avrebbe potuto scrivere “beato quel popolo che ha una classe dirigente che sa assumersi le…

31 Gennaio 2022

MATTARELLA BIS: IL TRISTE SPECCHIO DELLA FINE DELLA POLITICA ITALIANA

MATTARELLA BIS: IL TRISTE SPECCHIO DELLA FINE DELLA POLITICA ITALIANA https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2022/01/500matta.png 960 400 Giuseppe Maria Gnagnarella Giuseppe Maria Gnagnarella https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Giuseppe-Maria-Gnagnarella-autore-150x150.jpg 31 Gennaio 2022 31 Gennaio 2022

Dal punto di vista della correttezza costituzionale…   ha perfettamente ragione il Presidente Mattarella (e come non potrebbe essere così!) quando ricorda che: “Accetto per senso di responsabilità che prevale sulle prospettive personali. I giorni difficili trascorsi per l’elezione della presenza della Repubblica nel corso della grande emergenza che stiamo tuttora attraversando sul versante sanitario, su quello economico, su quello sociale richiamano al senso di responsabilità e al rispetto delle decisioni del Parlamento. Queste condizioni impongono di non sottrarsi ai doveri cui si è chiamati e naturalmente devono prevalere su altre considerazioni e su prospettive personali differenti, con l’impegno di…

29 Gennaio 2022

NOTE IN MARGINE A “PSICOPOLITICA” DI BYUNG-CHUL HAN

NOTE IN MARGINE A “PSICOPOLITICA” DI BYUNG-CHUL HAN https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2022/01/brainwash-1024x646.jpg 1024 646 Da voi, a noi, per tutti Da voi, a noi, per tutti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/libreria-150x150.jpg 29 Gennaio 2022 29 Gennaio 2022

Quei signori eleganti son passati di qua Per chiamare briganti chi nun steva cu lloro Per lavare col fuoco chi era fuori dal coro da Gente do Sud -Terroni Uniti Stiamo vivendo giorni convulsi…   …nei quali i dati sui contagi per diverse settimane sono risultate in continuo aumento come i ricoverati in ospedale e in terapia intensiva. E Invece di accrescere la spesa sanitaria i prossimi tre anni saranno all’insegna di tagli: le assunzioni arrivano con il contagocce, il numero chiuso per l’accesso alle facoltà sanitarie contrariamente all’impegno assunto non è mai stato rimosso. Veniamo da due anni di…

19 Gennaio 2022

OBABAKOAK – LE STORIE DI OBABA. INTERVISTA A ENRICO DI PASTENA

OBABAKOAK – LE STORIE DI OBABA. INTERVISTA A ENRICO DI PASTENA https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2022/01/euskera.jpg 628 300 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 19 Gennaio 2022 19 Gennaio 2022

Al notevole successo della 19° edizione del Pisa Book Festival…   …svoltosi a Pisa dal 30 settembre al 3 ottobre dell’anno appena trascorso ha contribuito lo svolgimento della 1° edizione del Pisa Book Translation Awards, premio letterario dedicato alla letteratura straniera in traduzione italiana. Il premio promosso dal Pisa Book Festival in collaborazione con il Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica dell’Università di Pisa, ha visto la partecipazione di quasi 50 editori e più di 60 opere in concorso. Il lavoro della giuria del premio, composta da docenti del Dipartimento di filologia (Roberta Ferrari, Roberta Cella, Alberto Casadei, Enrico Di…

12 Gennaio 2022

ANTHONY GRAMSCI…QUESTO SCONOSCIUTO

ANTHONY GRAMSCI…QUESTO SCONOSCIUTO https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2022/01/Gramsci-1.jpg 660 330 Da voi, a noi, per tutti Da voi, a noi, per tutti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/libreria-150x150.jpg 12 Gennaio 2022 12 Gennaio 2022

Il pensiero di Antonio Gramsci in Italia è da tempo in crisi…   consegnato ad ambiti accademici e scientifici ma ormai estraneo alle comunità culturali e politiche militanti. Questa estraneità, causa forza maggiore, si comprende anche guardando alla residualità delle organizzazioni politiche comuniste esistenti, nell’assenza di una rete culturale capace di unire le varie anime della sinistra radicale attorno a percorsi di studio e interpretazione del mondo, premesse indispensabili per provare a cambiarlo. Esiste una prestigiosa Fondazione  intitolata ad Antonio Gramsci, una casa Museo e perfino l’edizione nazionale dei suoi scritti ma sono lontani i tempi nei quali le comunità…

24 Dicembre 2021

IL MONDO LITIGA: UN RACCONTO DI NATALE DI FABRIZIO ALTIERI

IL MONDO LITIGA: UN RACCONTO DI NATALE DI FABRIZIO ALTIERI https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/12/baby-1024x683.jpg 1024 683 Fabrizio Altieri Fabrizio Altieri https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Fabrizio-Altieri-autore-150x150.jpg 24 Dicembre 2021 24 Dicembre 2021

Con questo breve racconto inedito di Fabrizio Altieri – che ringraziamo –  auguriamo a tutte le amiche, gli amici e la clientela tutta un Buon Natale e Felice 2022. La Redazione di Contrappunto – Libreria Pellegrini   IL MONDO LITIGA   Il Signor B. pensò che non c’era niente di più adatto di quel treno per il suo riposo. Dopo tutti quei giorni di lavoro era in un bello scompartimento con un uomo, una donna dall’aria nervosa e un bambino con la faccia seria. Non era un granché per essere la vigilia di Natale, ma non gli importava. Tutto era…

20 Dicembre 2021

“NON SEMBIAVA IMAGINE CHE TACE”: STORIA DEL RITRATTO DI DANTE

“NON SEMBIAVA IMAGINE CHE TACE”: STORIA DEL RITRATTO DI DANTE https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/12/10.-Dante-Gabriel-Rossetti-The-First-Anniversary-of-the-Death-of-Beatrice-Dante-Drawing-the-Angel-1024x697.jpg 1024 697 Enrico Pesciatini Enrico Pesciatini https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Enrico-Pesciatini-autore-150x150.jpg 20 Dicembre 2021 21 Dicembre 2021

L’importanza rivestita da Dante Alighieri… …nel panorama culturale è misurabile non soltanto sotto il profilo lessicale (tanto che l’80% del vocabolario fondamentale dell’italiano si trova già nella Commedia, come notava Tullio de Mauro), ma anche in base alla grande diffusione e alla rilevanza delle opere che ne raffigurano la fisionomia e i principali episodi della vita. Indipendentemente dal viaggio di cui fu protagonista nel “poema sacro”, le rappresentazioni che propongono la figura del sommo poeta furono estremamente amate dagli artisti di tutte le epoche. La fortuna di Dante come personaggio esplode già nel Trecento, basti pensare al “Trecentonovelle” del Sacchetti,…

2 Novembre 2021

Madreselva: il nuovo romanzo di Gnagnarella

Madreselva: il nuovo romanzo di Gnagnarella https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/10/slide-madre-cover-1024x489.png 1024 489 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 2 Novembre 2021 3 Novembre 2021

Sta per uscire in libreria…   il terzo romanzo di Giuseppe Maria Gnagnarella, stimato collaboratore di questo blog . Dopo le prime due narrazioni  – Rendez-vous. Saint Germain, dove batte il cuore di Parigi (2016) e La ragazza con l’accendino (2018) – dai sapori e odori molto “francesi” il nostro Autore si sposta in Italia. L’attenzione e la passione per la storia sono virtù antiche e da tempo praticate da Gnagnarella: ricordiamo, in particolare, il suo “1978 -l’anno che ha cambiato la Repubblica” uscito nel 1998 per Le Monnier nella prestigiosa collana de “I quaderni di Storia”diretti da Giovanni Spadolini, e il…

19 Agosto 2021

Cuori pensanti: intervista all’autrice Laura Boella

Cuori pensanti: intervista all’autrice Laura Boella https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/08/slide-boella-1024x489.png 1024 489 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 19 Agosto 2021 23 Agosto 2021

Poi dicono che stiamo in libreria per servire i clienti.   Vero: ma quante volte accade anche il contrario! E’ proprio grazie ai clienti che, devo candidamente ammettere, ho preso tra le mani e letto con ingordigia il volume “Cuori pensanti – 5 brevi lezioni di filosofia per tempi difficili”, di Laura Boella (Chiarelettere, 2020). Avevo fatto arrivare il libro in libreria incuriosito dall’argomento, e dall’importanza della Sua Autrice. Il formato non gigantesco del volume, quei “tempi difficili” citati nel sottotitolo, e la fedele clientela interessata ai testi di filosofia mi hanno poi spinto a disporlo vicino alla cassa, da…

15 Agosto 2021

Vaccini e dintorni: la paura dei doveri

Vaccini e dintorni: la paura dei doveri https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/08/dover-Consorti-1024x489.png 1024 489 Pierluigi Consorti Pierluigi Consorti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Pierluigi-Consorti-autore-150x150.jpg 15 Agosto 2021 15 Agosto 2021

Questo secondo Ferragosto di epoca pandemica… ci consegna una complessa visione di intrecci fra ragionevolezza, sentimenti, scienza, potere, sogni, ignoranza, cultura e molto altro ancora. Molti discorsi si concentrano intorno alla questione del (presunto) obbligo vaccinale, che sarebbe stato di fatto introdotto dal (vero) obbligo di presentazione del cosiddetto «Green Pass» in molte occasioni socialmente a rischio per la contemporanea presenza di molte persone. Il «Green Pass» non è un passaporto sanitario incontrovertibile. Dopo una lunga e difficile contrattazione politica destinata a mettere in equilibrio interessi contrapposti (in primo luogo: economici e sanitari), il governo ha deciso di introdurre un…

3 Agosto 2021

TEATRO: IL PROGETTO ATLANTIDE 2.0.2.1

TEATRO: IL PROGETTO ATLANTIDE 2.0.2.1 https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/08/atlantide-1916-1024x438.png 1024 438 Silvia Guidi Silvia Guidi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/02/silvia-guidi-150x150.jpg 3 Agosto 2021 3 Agosto 2021

«Tutto ha avuto inizio da un’interruzione»   I versi di Paul Valery illuminano la strada scrive Katia Ippaso, nella sua intervista a Elena Arvigo sulla genesi del progetto Atlantide 2.0.2.1.  (“forse la creatura più vitale nata durante il blackout della pandemia). Un continente-contenitore che ha riunito  un gruppo di artisti intorno a un tavolo, virtuale ma condiviso. La prima uscita pubblica degli abitanti dell’isola sommersa e salvata al tempo stesso risale marzo scorso, durante la giornata mondiale del teatro, con una serie di video-pillole, tra cui Zooming Otello, un work in progress capace già di attivare i neuroni specchio dello spettatore con il suo mosaico…

19 Luglio 2021

L’uomo a una (sola) dimensione (?). La profezia di Marcuse

L’uomo a una (sola) dimensione (?). La profezia di Marcuse https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/07/popolo-omologato-1-1024x489.png 1024 489 Edi Natali Edi Natali https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Edi-Natali-autrice-150x150.jpg 19 Luglio 2021 20 Luglio 2021

Quando fu pubblicato negli USA, nel 1964…   il testo di Herbert Marcuse ottenne subito una grande popolarità e, se per molti aspetti le riflessioni che vi si trovano sono legate al periodo in cui fu scritto – basti pensare alle polemiche contro il neopositivismo o la filosofia analitica del linguaggio -, per altri versi alcune di queste possono essere anche oggi di grande interesse per la loro sorprendente attualità. Osserva Luciano Gallino nella sua introduzione al testo: “(…) prima di negare che, come scrive Marcuse «nel descriverci  l’un l’altro i nostri affetti e avversioni, i sentimenti e i risentimenti,…

28 Giugno 2021

In prima linea, con Marie Colvin

In prima linea, con Marie Colvin https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/06/SIRIA-1920-1024x489.png 1024 489 Luca Del Re Luca Del Re https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Luca-Del-Re_autore-150x150.jpg 28 Giugno 2021 28 Giugno 2021

“Per farla breve: non si può scrivere di guerra e farlo come si deve senza esporsi a degli imprevisti…   …fare il corrispondente di guerra significa visitare luoghi straziati dal caos, dalla distruzione, dalla morte, dal dolore, e cercare di rendere testimonianza di tutte quelle cose. A interessarmi è l’esperienza delle persone che vivono sulla propria pelle le ricadute più immediate della guerra, le persone che vengono mandate a combattere e quelle che cercano solo di sopravvivere. Andare sul posto di persona per vedere cosa succede è l’unico modo per giungere alla verità. Con buona pace dei video che vi…

15 Giugno 2021

Giangio, chi era costui?

Giangio, chi era costui? https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/06/pinocchio-1920-1024x489.png 1024 489 Tiziana Paladini e Simone Ticciati Tiziana Paladini e Simone Ticciati https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Tiziana-Paladini-e-Simone-Ticciati-autori-150x150.jpg 15 Giugno 2021 18 Giugno 2021

La balena più famosa della letteratura…   fa la sua comparsa al terz’ultimo capitolo di un romanzo che di capitoli ne ha ben 135. Una delle scene più famose del Don Chisciotte è la lotta contro i mulini a vento, ma quell’episodio occupa una sola pagina quasi all’inizio in un lungo romanzo in cui le avventure, anche più esaltanti, non si contano. E I tre moschettieri non racconta forse la storia del quarto, D’Artagnan? La verità è che la letteratura mente, e noi con lei e su di lei. Il 7 luglio di 130 anni fa nasceva uno degli ultimi…

10 Giugno 2021

Ddl Zan: prima mettiamoci in sicurezza e poi continuiamo a discutere

Ddl Zan: prima mettiamoci in sicurezza e poi continuiamo a discutere https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/06/equa-2-1024x489.png 1024 489 Pierluigi Consorti Pierluigi Consorti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Pierluigi-Consorti-autore-150x150.jpg 10 Giugno 2021 10 Giugno 2021

A me pare che…   la discussione sulla proposta di legge Zan sia turbata da troppe pregiudiziali di carattere ideale e persino ideologico. La legge, e in particolare il diritto penale, non dovrebbe sopportare il peso di zavorre superflue. Quando ci si accorge che esistono condotte riprovevoli, è opportuno che il legislatore provveda a punirle. A questo riguardo, la prima domanda da porsi deve essere semplice e concreta: capita che qualcuno usi violenza contro una persona per il solo fatto di essere omosessuale o disabile?Se questo capita, bisogna che la legge lo prevenga, anche con la deterrenza di una opportuna…

8 Giugno 2021

Favorevoli o contrari allo smart working?

Favorevoli o contrari allo smart working? https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/06/telework-4973905_1280-1024x724.png 1024 724 Da voi, a noi, per tutti Da voi, a noi, per tutti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/libreria-150x150.jpg 8 Giugno 2021 8 Giugno 2021

Discutendo del libro di Savino Balzano “Contro lo smart working”, Laterza 2021   A distanza di un anno e mezzo dall’inizio della pandemia è innegabile che il ricorso allo smart working abbia rappresentato uno strumento utile a contenere i contagi ma al contempo, su questa modalità di lavoro, si è scatenato un dibattito fuorviante da social con innumerevoli luoghi comuni alimentati da ideologismi di varia natura. Merito di Savino Balzano è avere raccolto, nel suo lavoro sindacale, testimonianze dirette elaborando una analisi disincantata del lavoro agile e capace di evidenziare i pericoli derivanti dalla assenza dei lavoratori e delle lavoratrici…

27 Maggio 2021

A proposito de “La società senza dolore” di BYUNG-CHUL HAN

A proposito de “La società senza dolore” di BYUNG-CHUL HAN https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/05/coperta-byung-1024x489.png 1024 489 Edi Natali Edi Natali https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Edi-Natali-autrice-150x150.jpg 27 Maggio 2021 3 Giugno 2021

A proposito de La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite, (Einaudi, Torino, 2021), di BYUNG-CHUL HAN.   Nel testo, Byung-Chul Han pone per scritto alcune osservazioni che ci danno il ‘la’ per ulteriori riflessioni. Scrive il filosofo coreano che noi “viviamo in una società della positività che tenta di sbarazzarsi di tutto ciò che è negativo”. Tutto ciò che è negativo è bandito dalla ‘città’;  come un tempo Platone aveva espulso i poeti perché pericolosi e fonte di instabilità,  oggi ad essere espulso è tutto ciò che è segnato da fragilità, debolezza e malattia. La…

25 Maggio 2021

Nature imperfette: il nuovo libro di Stefano Perfetti

Nature imperfette: il nuovo libro di Stefano Perfetti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/05/cover-perfetto-1024x489.png 1024 489 Da voi, a noi, per tutti Da voi, a noi, per tutti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/libreria-150x150.jpg 25 Maggio 2021 25 Maggio 2021

Nature imperfette. Umano, subumano e animale nel pensiero di Alberto Magno, ETS, Pisa 2021   Che differenza intercorre tra l’uomo e gli altri animali? Al giorno d’oggi, alcuni antropologi o filosofi risponderebbero: “nessuna, l’uomo è un animale come gli altri”. Nel Medioevo latino non era così. La religione cristiana – basti pensare ai primi capitoli della Genesi – conferiva all’uomo un valore diverso e superiore rispetto a qualsiasi altro vivente. Ma allo stesso tempo la comparsa degli scritti di Aristotele nel mondo latino (XII-XIII sec.) poneva agli studiosi dell’epoca nuove sfide per la comprensione delle capacità cognitive e delle operazioni…

14 Maggio 2021

Il socialismo perfetto? su Marte. Stella Rossa di Aleksandr Bogdanov

Il socialismo perfetto? su Marte. Stella Rossa di Aleksandr Bogdanov https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/05/marte-BOGDANOV-1024x472.jpg 1024 472 Angelo Chiani Angelo Chiani https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Angelo-Chiani-autore-150x150.jpg 14 Maggio 2021 14 Maggio 2021

Per presentare il volume che provo a recensire oggi   partirò dalla lettura di un altro libro che ha letteralmente minato ogni mia certezza sul reale e sulla realtà di ogni cosa che mi circonda. Il volume in questione è Helgoland di Carlo Rovelli. Carlo Rovelli, come tutti sappiamo, è un fisico, uno dei più importanti fisici italiani ed è anche un bravissimo divulgatore. In Helgoland ci racconta come si è arrivati alla fisica quantistica e prova a spiegare – riuscendoci –  una disciplina così complessa anche a chi come me ha dimestichezza solo con l’educazione fisica. E’ un libro…

11 Maggio 2021

Contro il calcio moderno. Intervista all’Autore Pierluigi Spagnolo

Contro il calcio moderno. Intervista all’Autore Pierluigi Spagnolo https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/05/valencia-1024x489.png 1024 489 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 11 Maggio 2021 11 Maggio 2021

A Vicente Navarro Aparicio*   Lo devo ammettere, il volume mi era sfuggito: mea culpa. Poi, al momento di pubblicare su questo nostro blog una nuova bellissima storia di Luca Del Re dedicata alle profonde corde che il calcio, quello vero, sa toccare.. mi sono messo a cercare un libro che potesse adeguatamente corredare l’articolo in questione. Ed ecco la felice scoperta: Contro il calcio moderno, Odoya editore, uscito alla fine dello scorso anno. Niente di più adeguato. Ho letto in un fine settimana il volume, ed abbiamo deciso di approfondire. Grazie all’Autore Pierluigi Spagnolo, giornalista professionista e redattore della…

7 Maggio 2021

Il Professore scialbo e l’imperatore divino: in merito ai due capolavori di J. E. Williams

Il Professore scialbo e l’imperatore divino: in merito ai due capolavori di J. E. Williams https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/05/stoner-LANDING-1024x489.png 1024 489 Da voi, a noi, per tutti Da voi, a noi, per tutti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/libreria-150x150.jpg 7 Maggio 2021 7 Maggio 2021

Alcune settimane fa, scambiando chiacchiere via e-mail con la redazione di Contrappunto, mi capitò di citare, per caso e definendolo bellissimo, il romanzo Stoner di John Edward Williams. Il Contrappuntista dall’altra parte del web mi disse che pur non avendo letto il libro, aveva percepito lo stesso apprezzamento da molti altri lettori e, già che eravamo in argomento, mi chiese se mi andava di scrivere qualche impressione sul libro. Stoner l’ho letto almeno due anni fa , forse più, e avrei dovuto tornarci sopra per essere sicuro di non scrivere inesattezze dovute alla ormai labile memoria, ma, per pura combinazione,…

3 Maggio 2021

Il sale della terra tra i 50 volumi in promo Feltrinelli. Una recensione (tardiva)

Il sale della terra tra i 50 volumi in promo Feltrinelli. Una recensione (tardiva) https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/05/sale-terra-barra-2-1024x489.png 1024 489 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 3 Maggio 2021 3 Maggio 2021

“Se sei capace di diventare un ponte, perché non farlo?” Dalla nota dell’Autrice, in fine al libro   La classica e attesa promozione delle Edizioni Feltrinelli (due libri a 9,90 €, tra una vasta scelta di 50 titoli) anche quest’anno sta riservando ai lettori gradite sorprese e soddisfazioni. Così, grande è stata anche per me la sorpresa di trovare tra i 50 titoli in promozione uno dei più bei romanzi che abbia letto lo scorso anno. Si tratta de “Il sale della terra” di Jeanine Cummins, uscito in traduzione italiana nel gennaio del 2020. In verità, non sono mai stato…

28 Aprile 2021

Da Haiti alla Superlega. Tra calcio, calci e fango: una storia vera.

Da Haiti alla Superlega. Tra calcio, calci e fango: una storia vera. https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/rovesciata-haiti-1024x696.jpg 1024 696 Luca Del Re Luca Del Re https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Luca-Del-Re_autore-150x150.jpg 28 Aprile 2021 28 Aprile 2021

Ciao, mi chiamo Ciryl, ho 10 anni, sono haitiano e la cosa che amo fare di più è giocare a pallone.   Vivo con la mia famiglia non lontano da qui, sulla strada che costeggia il mare, in una casa tra Jacmel e Caye. Ci abitiamo in sei, stiamo stretti ma non fa niente. I miei allenatori hanno detto a tante persone che potrei fare una “bella carriera”. Così hanno detto, se potessi continuare a giocare a calcio. Per adesso non se ne parla. La mattina devo andare a scuola e di pomeriggio, dopo i compiti ho le mie quattro…

27 Aprile 2021

Il breve racconto dell’Anticristo (Solov’Ëv parte III)

Il breve racconto dell’Anticristo (Solov’Ëv parte III) https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/senior-solovev-1024x489.png 1024 489 Edi Natali Edi Natali https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Edi-Natali-autrice-150x150.jpg 27 Aprile 2021 27 Aprile 2021

Il Breve Racconto dell’Anticristo si presenta come denuncia di ogni contrabbando di idee pseudo-cristiane presentato in nome di Cristo (tesi, questa, già presente nei Tre dialoghi che lo precedono ed ancor oggi quantomai attuale!). Il racconto è un’opera letteraria e filosofica “paragonabile per la densità di pensiero che racchiude e per la perfezione artistica con cui è espresso ad un dialogo platonico”, come scrive Giuseppe Riconda. L’Anticristo vi viene descritto come pensatore, scrittore, filantropo, grande asceta, caratteristiche, queste, attraverso le quali non solo si delinea la sua identità ma, come in un negativo di fotografia, si traccia anche la personalità…

19 Aprile 2021

E cosa amerò se non l’enigma?

E cosa amerò se non l’enigma? https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/DE-CHIRICO-COPERTA-1024x489.png 1024 489 Enrico Pesciatini Enrico Pesciatini https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Enrico-Pesciatini-autore-150x150.jpg 19 Aprile 2021 21 Aprile 2021

Un’analisi di “canto d’amore” di Giorgio De Chirico   Di fronte ad un quadro del periodo metafisico di de Chirico si è spesso presi da una insolita sensazione di inquietudine, un effetto spaesante, per non dire addirittura angoscioso, che tuttavia ci richiama e ci seduce. Si ha come l’impressione di dover decodificare segni enigmatici propri di una lingua sconosciuta. Ogni opera sembra custodire gelosamente un segreto di cui non vuole renderci partecipi e l’osservatore, impegnato in questo muto colloquio, tenta invano di captare un senso complessivo che l’immagine sembra negargli. Nel corso di questa trattazione cercheremo di risalire all’origine di…

19 Aprile 2021

Pedagogia di Lorenzo Milani: intervista a Edoardo Martinelli

Pedagogia di Lorenzo Milani: intervista a Edoardo Martinelli https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/classe-BARBIANA-1024x489.png 1024 489 Da voi, a noi, per tutti Da voi, a noi, per tutti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/libreria-150x150.jpg 19 Aprile 2021 19 Aprile 2021

Intervista a cura di Federica Cammarata.   Edoardo Martinelli è stato allievo di Don Lorenzo Milani alla scuola di Barbiana dal 1964 al 1967. Ringraziamo l’Autore, Edoardo Martinelli, per aver curato e fortemente voluto questo libro. Federica per avercelo segnalato e fatto conoscere anche attraverso questa intervista. Così, quasi per osmosi, nascono cose belle, come il dialogo che qui proponiamo come invito alla lettura del volume.  Ndr Di scuola e di pedagogia scrivono in molti.   Fior di libri… da riempire palazzi. E’ per questo, anche, che trovare un libro, fra i tanti, di una certa originalità e significatività in…

13 Aprile 2021

Studiare all’Università di Pisa ai tempi del Covid – Parte III

Studiare all’Università di Pisa ai tempi del Covid – Parte III https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/La-voce-dei-docenti-2-1024x489.png 1024 489 Da voi, a noi, per tutti Da voi, a noi, per tutti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/libreria-150x150.jpg 13 Aprile 2021 13 Aprile 2021

Lo scorso 17 febbraio abbiamo pubblicato gli interessanti risultati di un questionario redatto e condotto da Niccolò Parenti, studente del corso di laurea in Discipline dello spettacolo e della comunicazione, e stagista presso la nostra libreria. Hanno partecipato al questionario circa 400 studenti iscritti all’Università di Pisa, molti dei quali afferenti ai corsi di laurea di area umanistica.  Niccolò ne ha ragionato assieme alla Prof.ssa Veronica Neri, docente di etica della comunicazione pubblicitaria e dei media presso il Dip.to di  Civiltà e forme del sapere. Pubblichiamo gli esiti del breve loro dialogo. Massimo Trocchi   Gentile Professoressa, grazie per condividere…

12 Aprile 2021

Viaggiare. si, viaggiare

Viaggiare. si, viaggiare https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/viaggiare-1024x357.jpg 1024 357 Da voi, a noi, per tutti Da voi, a noi, per tutti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/libreria-150x150.jpg 12 Aprile 2021 13 Aprile 2021

Una strampalata teoria ed un po’ di buoni consigli   Cosa abbiamo sullo scaffale? I libri di viaggio: cosa sono? Ve lo spiego subito, magari con qualche esempio. Quando vado nella biblioteca pubblica del mio paese, intitolata a Mario Rigoni Stern, in fondo a sinistra c’è uno scaffale con un bel cartello: “VIAGGI”. Sommariamente le pubblicazioni sono sistemate così: sulla sinistra le bellissime riviste “Meridiani”, “Meridiani Montagne” “Itinerari” “Orobie” ed altre. In mezzo ci sono le guide turistiche, dalla Lonely Planet alla Rough e molte altre, nonchè le guide escursionistiche tipo cartine Tabacco ed, esempio ,“90 itinerari nelle montagne bergamasche”.…

7 Aprile 2021

Il cervello possibile

Il cervello possibile https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/cervello-2-1024x489.png 1024 489 Marco Lamanna Marco Lamanna https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Marco-Lamanna-autore-150x150.jpg 7 Aprile 2021 9 Aprile 2021

In questa puntata de “Il Controfattuale” ospitiamo un contributo del Dr. Michele Rizzi.   Michele Rizzi è specialista neurochirurgo, medico strutturato presso il Centro per la chirurgia dell’epilessia “Claudio Munari” dell’Ospedale Niguarda di Milano. Si è formato presso i principali centri neurochirurgici milanesi e a Londra presso il National Hospital for Neurology and Neurosurgery. Ha all’attivo diverse pubblicazioni scientifiche nell’ambito del trattamento chirurgico dell’epilessia, e in generale nell’ambito della neurochirurgia funzionale. Le discipline cliniche afferenti ai campi della neurologia, della neurofisiologia e della neurochirurgia hanno permesso negli ultimi 150 anni di determinare un ampio spettro di conoscenze sul funzionamento del cervello. Il cervello…

7 Aprile 2021

Studiare all’Università di Pisa ai tempi del Covid – Parte II

Studiare all’Università di Pisa ai tempi del Covid – Parte II https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/Presentazione-on-line-3-1024x489.png 1024 489 Da voi, a noi, per tutti Da voi, a noi, per tutti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/libreria-150x150.jpg 7 Aprile 2021 13 Aprile 2021

Lo scorso 17 febbraio abbiamo pubblicato gli interessanti risultati di un questionario redatto e condotto da Niccolò Parenti, studente del corso di laurea in Discipline dello spettacolo e della comunicazione, e stagista presso la nostra libreria. Hanno partecipato al questionario circa 400 studenti iscritti all’Università di Pisa, rispondendo a brevi quesiti circa l’impatto che il Covid ha avuto e sta avendo sul proprio percorso di studi. L’indagine ora prosegue: pubblichiamo gli esiti di un’intervista a più voci guidata da Niccolò con 3 suoi colleghi universitari. Massimo Trocchi Cari colleghi, grazie per aver accettato di dialogare con noi. Partiamo con una…

19 Marzo 2021

Insegna Creonte: intervista a Luciano Violante

Insegna Creonte: intervista a Luciano Violante https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/03/antigone-BLOG-1024x489.png 1024 489 Angelo Chiani Angelo Chiani https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Angelo-Chiani-autore-150x150.jpg 19 Marzo 2021 19 Marzo 2021

“I tenaci, mortali errori di una mente dissennata...”Creonte Ho avuto l’onore e l’onere di svolgere un cordiale dialogo con il Presidente Luciano Violante, in merito al suo ultimo libro “ Insegna Creonte” recentemente edito da Il Mulino. Luciano Violante, già professore di Diritto e procedura penale, magistrato e parlamentare, presidente della Commissione antimafia (1992-1994) e presidente della Camera dei deputati (1996-2001), dal 2019 è Presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine. Fra i suoi libri più recenti «Politica e menzogna» (2013), «Il dovere di avere doveri» (2014), «Democrazie senza memoria» (2017), tutti pubblicati da Einaudi, e «Colpire per primi. La lotta…

12 Marzo 2021

Homo homini lupus: in margine a “E allora le foibe?” di Eric Gobetti

Homo homini lupus: in margine a “E allora le foibe?” di Eric Gobetti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/03/GOYA-1024x548.jpg 1024 548 Angelo Chiani Angelo Chiani https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Angelo-Chiani-autore-150x150.jpg 12 Marzo 2021 8 Aprile 2021

Ho chiesto al mio amico Luigi Gerosa di leggere l’ultimo libro di Eric Gobetti, appena edito da Laterza. Ne è venuta fuori una approfondita recensione che volentieri pubblico all’interno della mia rubrica. Grazie Luigi per questo tuo contributo, in merito ad un libro che ho personalmente apprezzato: i tuoi spunti ed obiezioni rimangono per me vere e proprie “domande aperte”. Angelo Chiani Da appassionato onnivoro lettore, mi è stato chiesto di esprimere qualche riflessione su “E allora le foibe?” di Eric Gobetti – Laterza 2020. Si tratta di un libro di piccolo formato e di poco più di 100 pagine:…

2 Marzo 2021

Lamentarsi o non lamentarsi, questo è il problema

Lamentarsi o non lamentarsi, questo è il problema https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/02/teatro-1024x489.png 1024 489 Silvia Guidi Silvia Guidi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/02/silvia-guidi-150x150.jpg 2 Marzo 2021 3 Agosto 2021

In margine al volume di Alberto Oliva Il teatro ai tempi della peste, Jaca Book, 2020   “Lamentosi di tutto il mondo unitevi, da perdere avete solo le vostre catene” potrebbe essere il motto (autoironico) del libro. La storia è piena di persone che hanno vissuto situazioni simili a quelle che stiamo vivendo adesso; Alberto Oliva disinnesca alla radice il grido di dolore e le lamentazioni (legittime, per carità; ma non devono restare l’ultima parola) che si alzano dai teatri di tutta Italia sbarrati dalla pandemia. Invece di fissare il nostro ombelico e impantanarci nello smarrimento, guardiamo, piuttosto, suggerisce Oliva…

18 Febbraio 2021

Festeggia un buon compleanno, stasera, Roby Baggio.

Festeggia un buon compleanno, stasera, Roby Baggio. https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/02/angolo-baggio-1024x768.jpg 1024 768 Luca Del Re Luca Del Re https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Luca-Del-Re_autore-150x150.jpg 18 Febbraio 2021 27 Aprile 2021

“Era l’estate 2000. Roberto si stava allenando a Caldogno con il suo allenatore personale. Gli chiesi: “ti piacerebbe giocare a Brescia?”. Silenzioso, educato, rispettoso. Non ha mai fatto pesare la sua grandezza. Vivere il tramonto della mia professione con lui è stata un’esperienza indimenticabile” Carlo Mazzone, dal suo profilo Twitter   VIA SETTE, NUMERO NOVE.   Caldogno, Vicenza. In Via Sette, al civico nove, abitava un numero 10 tra i più forti della storia del calcio. Calcio  Mondiale, vista la carriera e la fama conquistata. Estate del 2000, sono da settimane sulle sue tracce, per conto del dipartimento Comunicazioni dell’UEFA.…

17 Febbraio 2021

Studiare all’Università di Pisa ai tempi del Covid

Studiare all’Università di Pisa ai tempi del Covid https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/02/UNI-COVID-PARENTI-1024x489.png 1024 489 Da voi, a noi, per tutti Da voi, a noi, per tutti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/04/libreria-150x150.jpg 17 Febbraio 2021 13 Aprile 2021

Pubblichiamo questo contributo di Niccolò Parenti, studente del Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione dell’Università di Pisa, redatto dopo l’elaborazione e diffusione di un questionario rivolto ai propri colleghi dell’Ateneo Pisano. Ringraziamo Niccolò per l’impegno profuso nella raccolta dati e per il presente commento (Ndr). Il 2020 è appena passato un anno che con l’arrivo del Covid-19 ha profondamente cambiato la percezione della vita di tutti i giorni, sia dal punto di vista del lavoro che dei rapporti sociali. Una delle categorie che ha risentito maggiormente di questo cambiamento è quella degli studenti, di cui faccio…

16 Febbraio 2021

Governo Draghi: prudenza e realismo.

Governo Draghi: prudenza e realismo. https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/02/DRAGHI1920-1024x489.png 1024 489 Giuseppe Maria Gnagnarella Giuseppe Maria Gnagnarella https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Giuseppe-Maria-Gnagnarella-autore-150x150.jpg 16 Febbraio 2021 19 Febbraio 2021

Confesso, sono rimasto un po’ deluso   nell’ascoltare il Presidente Draghi leggere in tv la lista dei suoi Ministri. Tante, troppe mi sono sembrate, le conferme rispetto al precedente Governo e tra i politici nominati e confermati troppi quelli che non avevano lasciato buoni ricordi tra i cittadini. Molti, come me, credo avessero sperato in qualcosa di più “coraggioso” sentite le parole del Presidente Mattarella dopo l’esplorazione del Presidente della Camera “avverto il dovere di rivolgere un appello a tutte le forze politiche per un Governo di alto profilo, che non deve identificarsi con nessuna formula politica” e alla luce…

10 Febbraio 2021

Qualcuno deve farlo

Qualcuno deve farlo https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/02/finestra-kafka-1024x489.png 1024 489 Tiziana Paladini e Simone Ticciati Tiziana Paladini e Simone Ticciati https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Tiziana-Paladini-e-Simone-Ticciati-autori-150x150.jpg 10 Febbraio 2021 11 Febbraio 2021

“Immersi nella notte. Come talvolta si abbassa il capo per pensare, così essere completamente immersi nella notte. Intorno la gente dorme. È una piccola scena, un’innocente illusione che dormano in casa, su solidi letti, sotto un tetto sicuro, sdraiati o rannicchiati su materassi, avvolti in lenzuola, sotto le coperte, in realtà si sono ritrovati, come una volta e come più tardi in una zona deserta, un campo all’aperto, un immenso numero di persone, un esercito, un popolo, sotto un cielo freddo su una terra fredda, buttati per terra nel punto in cui un attimo prima stavano in piedi, la fronte…

8 Febbraio 2021

La capacità “montana” di resistere. La Bergamasca nella morsa del COVID.

La capacità “montana” di resistere. La Bergamasca nella morsa del COVID. https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/02/Chiesa-di-San-Giacomo-e-San-Vincenzojpg.jpeg 640 360 Renato Tamburrini Renato Tamburrini https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Renato-Tamburrini_autore-150x150.jpg 8 Febbraio 2021 8 Febbraio 2021

A proposito di L’urlo di dolore: la Val Seriana nell’epidemia da Covid-19: le storie da non dimenticare, Alberto Luppichini; prefazione di Vittorio Feltri.  Milano, Guerini e Associati, 2020.   È passato quasi un anno da quel 23 febbraio in cui ebbe inizio la catastrofe della Bergamasca e della Val Seriana. Due positivi al Coronavirus identificati nell’ospedale di Alzano, e poi una corsa veloce verso il precipizio, i morti, le bare portate via dai camion: una successione di eventi che ci lasciò sgomenti per settimane. Poi è venuto il resto, l’estate, la ripresa del virus stavolta in modo più diffuso nel…

3 Febbraio 2021

…e basta co’ ‘sta Memoria…

…e basta co’ ‘sta Memoria… https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/02/stelle-DAVID-1024x489.png 1024 489 Luca Del Re Luca Del Re https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Luca-Del-Re_autore-150x150.jpg 3 Febbraio 2021 3 Febbraio 2021

La scorsa settimana cadeva il 27  gennaio, giorno della Memoria.   Poi il 28, 29…oggi,  e la Memoria non è svanita. Una volta di più non può e non deve farlo. Questa sera è la sera del 3 Febbraio, con domani facciamo 4. Ogni giorno è Memoria. La Memoria per gli ebrei così come per chiunque abbia pagato dolore e morte ad un prezzo sproporzionato è giorno da tenere vivo, celebrare sì, anche oggi e sicuramente domani per non dire dei secoli a venire. Sì, secoli. Tutti i giorni sono da rispettare da parte di chi è vivo, e in nome di chi non…

31 Gennaio 2021

Solov’ëv e la figura dell’anticristo (II parte)

Solov’ëv e la figura dell’anticristo (II parte) https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/01/deserto-NATALI-2-1024x489.png 1024 489 Edi Natali Edi Natali https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Edi-Natali-autrice-150x150.jpg 31 Gennaio 2021 31 Gennaio 2021

Secondo dei tre contributi di Edi Natali dedicati a Vladimir Solov’ëv. Per chi si fosse perso il primo, rimedi subito andando a leggere cliccando QUI.   (…) Già fin dai 20 anni Solov’ëv ha chiara consapevolezza di volersi dedicare a qualcosa di trascendente, per questo conduce una vita ascetica, distaccato dal denaro, condividendo il poco che aveva con i poveri. Così si trova scritto nell’Introduzione della sua prima opera: “Era quasi sempre senza denaro, ognuno poteva ricorrere a lui. Al primo venuto che veniva ad importunarlo con una richiesta, gli donava ciò che trovava nel suo portafoglio. Se era vuoto,…

29 Gennaio 2021

Il nichilismo del nostro tempo: intervista a Costantino Esposito

Il nichilismo del nostro tempo: intervista a Costantino Esposito https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/01/IDENTITY2-1024x489.png 1024 489 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 29 Gennaio 2021 29 Gennaio 2021

Marty: Una volta a cena, se non sbaglio, mi avevi raccontato qualcosa riguardo al fatto che inventavi storie guardando le stelle… Rust: Sai, Marty, sono stato sveglio a guardare fuori da quella finestra ogni notte e alla fine… c’è solo una storia, la più antica M: Quale? R: La Luce contro l’oscurità… Marty e Rust sono i protagonisti di True Detective, serie televisiva americana di grande successo prodotta e lanciata da HBO nel 2014. Marty e Rust sono anche due tra i numerosi compagni e interlocutori che troveremo nel nuovo saggio di Costantino Esposito*: Il nichilismo del nostro tempo, in…

27 Gennaio 2021

La circolare e l’umanità: postilla nella Giornata della Memoria

La circolare e l’umanità: postilla nella Giornata della Memoria https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/01/scarpe-shoah-2-1024x489.png 1024 489 Fabrizio Altieri Fabrizio Altieri https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Fabrizio-Altieri-autore-150x150.jpg 27 Gennaio 2021 26 Gennaio 2021

In questi giorni… mi chiamano molte scuole per incontrare i ragazzi nell’ambito della Giornata della Memoria che cade proprio oggi, 27 gennaio. Io non sono un esperto di storia, tantomeno uno storico della Shoah. È vero però che ho scritto un libro sul tema della Shoah ‘L’uomo del treno’ e un altro su un tema collegato, gli Ausmerzen. Erano le persone che avevano disabilità e che per questo venivano uccisi in nome del fatto che vivevano vite indegne di essere vissute (traduzione letterale del termine Ausmerzen). L’attore Paolini ci ha scritto un monologo molto bello che vi consiglio. Sono attratto…

22 Gennaio 2021

Qualcosa per cui vivere: intervista a Richard Roper

Qualcosa per cui vivere: intervista a Richard Roper https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/01/fantasy-1024x1024.jpg 1024 1024 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 22 Gennaio 2021 21 Gennaio 2021

Richard Roper “Qualcosa per cui vivere” , Einaudi 2020.   Andrew è un funzionario del Comune della Londra dei nostri giorni, e svolge una mansione del tutto particolare: occuparsi dei cosiddetti “funerali di povertà”. Perché ci sono persone, a Londra come in chissà quante altre parti del mondo, che muoiono così come sono vissute: in solitudine. Andrew ha il compito di rintracciarne i parenti, perlustrare le loro abitazioni ormai vuote. Andrew dice di avere una splendida moglie e altrettanto splendide fanciulle. Ma non è così. Andrew…. Basta così. Parliamo di questo sorprendente, delicato e bellissimo romanzo direttamente con l’Autore, Richard…

1 Gennaio 2021

Ricominciamo. In margine al nuovo libro di Antonio Polito

Ricominciamo. In margine al nuovo libro di Antonio Polito https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/01/sentiero-2-1024x489.png 1024 489 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 1 Gennaio 2021 1 Gennaio 2021

E’ il primo gennaio 2021.   Devo dire grazie all’amico e collaboratore di questo blog, Renato Tamburrini, per aver anticipato i tempi di lettura dell’ultimo libro di Antonio Polito, “Le regole del cammino. In viaggio verso il tempo che ci attende” appena uscito per i tipi di Marsilio editore. “Renato, vedo dai social che stai leggendo Polito… procedo?”. “Procedi, interessante e denso di prospettive”. Del resto, un amante dell’antica Italia appenninica come Renato non poteva che apprezzare una simile lettura. E così, il libro mi ha tenuto compagnia in queste serate natalizie dai colori cangianti e restrizioni a fisarmonica. Avevo…

29 Dicembre 2020

La prima politica è vivere

La prima politica è vivere https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/12/autoHAVEL-1024x489.png 1024 489 Sara Occhipinti Sara Occhipinti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Sara-Occhipinti-autrice-150x150.jpg 29 Dicembre 2020 1 Febbraio 2021

Ndr: Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo dell’Avv. Sara Occhipinti, dopo aver partecipato alla serata dello scorso 18 dicembre dedicata a Vaclav Havel, primo presidente della Repubblica Cecoslovacca libera.   Il potere dei senza potere – interrogatorio a distanza con Vaclav Havel   Il 18 dicembre  2020, sulla piattaforma digitale Zoom, si è svolto l’ultimo appuntamento culturale del ciclo “Costruire l’Umana Dimora – la sfida della libertà”, promosso dal Comune di Pisa e la direzione organizzativa della Libreria Pellegrini. Nell’anniversario della morte dello scrittore e politico cecoslovacco Vaclav Havel, un momento dedicato alla riscoperta della sua figura, attraverso le voci…

20 Dicembre 2020

Terramarina, il nuovo romanzo di Tea Ranno: intervista all’Autrice

Terramarina, il nuovo romanzo di Tea Ranno: intervista all’Autrice https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/12/Alba-puntasecca-1024x489.png 1024 489 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 20 Dicembre 2020 20 Dicembre 2020

In una quarantena di malattia, dopo mesi di turni ospedalieri nei reparti covid… arriva il romanzo di Tea Ranno, che mio marito Massimo, libraio, mi regala per alleviare la solitudine e vincere la paura. Per me, sicula di sangue, toscana di nascita e adozione, un vero dono, che ha acceso nostalgie di una vita, riempito il cuore di “amurusanza”, curato l’anosmia da infezione virale con profumi che bucano le pagine del libro. Da qui l’idea di conoscere l’Autrice di questo gioiello dal titolo “Terramarina”-appena edito da Mondadori- e condividere con i lettori di Contrappunto una piccola intervista. Grazie Tea, per…

14 Dicembre 2020

Tra cielo e terra – il calendario 2021

Tra cielo e terra – il calendario 2021 https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/12/sanpietroburgo1-1024x489.png 1024 489 Giovanna Parravicini Giovanna Parravicini https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/10/autori-parravicini-150x150.jpg 14 Dicembre 2020 14 Dicembre 2020

Tra cielo e terra. Icone di Rostov. Album-calendario 2021   A metà del XVII secolo, in un’epoca in cui la Russia era dilaniata da uno scisma religioso paragonabile per entità alla riforma protestante, a Rostov – un’antica città russa a circa 200 km da Mosca – il metropolita Iona Sysoevič si fa costruire una splendida dimora, una sorta di anticipazione della città eterna, la Gerusalemme celeste. Attraverso le chiese, le torri, le possenti mura e la miriade di cupole dorate e variamente colorate che ancor oggi lasciano senza fiato il visitatore, Iona voleva dar visibilità in tutta la sua potenza…

9 Dicembre 2020

Resta nel tuo stupore

Resta nel tuo stupore https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/12/bimbofinestra-1024x489.png 1024 489 Silvia Guidi Silvia Guidi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/02/silvia-guidi-150x150.jpg 9 Dicembre 2020 9 Dicembre 2020

Appunti sul tema della meraviglia come esercizio spirituale nella poesia di Karol Wojtyła   “Posa un attimo lo sguardo sulle gocce di fresca pioggia – scrive Karol Wojtyła in un componimento del 1952, Pensiero-Strano spazio – Vedi, in esse concentra la sua luce/tutto il verde delle foglie di primavera/E così quasi tutte si addensano nelle gocce traboccando dai propri confini” La meraviglia della creazione attira il suo sguardo, gravida di una promessa inesauribile, pronta a regalare quella sana inquietudine che nessuna risposta parziale è capace di mettere a tacere. Così si legge nei versi seguenti: “Ed anche se i tuoi occhi sono…

8 Dicembre 2020

La speranza come controfatto

La speranza come controfatto https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/12/tunnellamanna-1024x489.png 1024 489 Marco Lamanna Marco Lamanna https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Marco-Lamanna-autore-150x150.jpg 8 Dicembre 2020 22 Gennaio 2021

Nella lucidità straordinaria dei suoi 90 anni, lo psichiatra e psicoterapeuta Eugenio Borgna ha licenziato, quest’anno, più di un volume. Chapeau, verrebbe da commentare, se non fosse che Borgna è uno di quelli (ristretta minoranza) a cui non piace crogiolarsi nella contemplazione di sé, quella contemplazione dal gusto sempre un po’ narciso. Nei suoi scritti Borgna cerca costantemente di guardare – in maniera acuta e tenera – l’oggetto che ha davanti, nel tentativo di aiutare la gente nella comprensione della propria vita psichica e della realtà, attraversando il dolore, le patologie e percorrendo possibili istanze di liberazione.  Oggi il suo pubblico…

8 Dicembre 2020

Solov’ëv e la figura dell’anticristo (I parte)

Solov’ëv e la figura dell’anticristo (I parte) https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/12/sanpietroburgo1-1024x489.png 1024 489 Edi Natali Edi Natali https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Edi-Natali-autrice-150x150.jpg 8 Dicembre 2020 31 Gennaio 2021

Pubblichiamo oggi il primo di tre contributi di Edi Natali su Vladimir Solov’ëv, una delle massime espressioni della cultura russa moderna. Seguiranno altri due articoli… La vita … donava ciò che trovava nel suo portafoglio Vladimir Sergeevič  Solov’ëv nasce nel 1853 a Mosca; il padre, autore di Storia della Russia in 29 volumi, era professore all’università di Mosca, la madre una nobildonna. Dai due genitori, Solov’ëv ricevette un’educazione cristiana, ma durante l’adolescenza una forte crisi lo portò al rifiuto della religione; è questo l’inizio di un periodo contrassegnato da cambiamenti, sintomatici dell’irrequietezza del giovane Vladimir. Se ne trova traccia nei…

4 Dicembre 2020

Non inceppiamo il meccanismo della generazione

Non inceppiamo il meccanismo della generazione https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/12/padreefiglio-1024x489.png 1024 489 Giuseppe Maria Gnagnarella Giuseppe Maria Gnagnarella https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Giuseppe-Maria-Gnagnarella-autore-150x150.jpg 4 Dicembre 2020 4 Dicembre 2020

420mila, 408mila, 393mila… sono i nuovi nati in Italia nel 2019, nel 2020 e quelli ipotizzati per il 2021. Un autentico disastro! Sono sette anni consecutivi che nel nostro Paese il numero delle nascite registra un record negativo dopo l’altro: se i dati dell’ISTAT saranno confermati, l’anno prossimo il numero degli italiani morti sarà praticamente il doppio dei nati. Per Rousseau la crescita della popolazione di uno Stato era uno degli indicatori più veritieri di quanto una società funzionasse bene: la nostra cara Italia in meno di due anni potrebbe perdere una città come Firenze oggi. Un Paese senza bambini…

2 Dicembre 2020

Nemesi di Philip Roth: un utile pugno allo stomaco in tempi di Covid

Nemesi di Philip Roth: un utile pugno allo stomaco in tempi di Covid https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/12/giavellotto2-1024x489.png 1024 489 Angelo Chiani Angelo Chiani https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Angelo-Chiani-autore-150x150.jpg 2 Dicembre 2020 2 Dicembre 2020

Perché ci accade quel che ci accade? Il nostro destino è in nostro potere? Si può resistere alla forza degli eventi? Esiste un creatore? E se esiste, è un osservatore disinteressato dei destini del proprio creato? O è piuttosto “un essere onnipotente che riunisce in un’unica entità divina non tre persone, come nel cristianesimo, ma due: uno stronzo depravato e un genio del male”? In Nemesi, Einaudi 2010, se lo chiede Philip Roth. Nemesi racconta la vita di Eugene “Bucky” Cantor, un ventitreenne che nel 1944 si trova ad affrontare, in qualità di giovane e aitante insegnante di ginnastica, la…

25 Novembre 2020

La chiave del secolo…per niente breve.

La chiave del secolo…per niente breve. https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/11/chiave-del-secolo-1024x512.jpg 1024 512 Renato Tamburrini Renato Tamburrini https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Renato-Tamburrini_autore-150x150.jpg 25 Novembre 2020 25 Novembre 2020

In margine a La chiave del secolo: interpretazioni del Novecento, di Corrado Ocone, Rubbettino, 2019 Questo post ha un antefatto biografico-culturale, che vi devo raccontare. Con una compagnia di ventura “di fatto” abbastanza avventata ma ormai consolidata –  Massimo, Antonio, Gualtiero, Federico ed io – avevamo pensato di dedicare al libro di Ocone un pomeriggio – col soccorso di un paio di menti accademiche, tra cui di sicuro l’a noi carissimo Eugenio,  e la conduzione di Eleonora e Stefano (i cognomi non li posso spoilerare, saranno la sorpresa dell’evento in presenza) –  per sviscerarlo nei suoi temi portanti, squisitamente filosofici e…

23 Novembre 2020

La sciatteria delle regole

La sciatteria delle regole https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/11/OndeCornsorti-1024x489.png 1024 489 Pierluigi Consorti Pierluigi Consorti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Pierluigi-Consorti-autore-150x150.jpg 23 Novembre 2020 23 Novembre 2020

La pandemia non si arresta. Siamo in piena «seconda ondata». Quando un’onda ci travolge ci porta con sé. Avvertiamo una sensazione di impotenza, speriamo di poter emergere al più presto per prendere un po’ di fiato. Quando succede vorremmo poterci arrestare, e invece via; di nuovo dentro la corrente. Che fare? L’unica speranza è che prima o poi finisca. Desideriamo poter raggiungere la riva, magari stremati ma salvi. Non c’è altro da fare. Combattere contro la forza del mare può rivelarsi perfino dannoso: meglio farsi portare verso la riva dall’onda stessa. Forse questa metafora può sembrare non del tutto appropriata,…

19 Novembre 2020

Il nuovo libro di Adriano Prosperi: intervista con l’Autore

Il nuovo libro di Adriano Prosperi: intervista con l’Autore https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/11/prosepri2-1024x531.png 1024 531 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 19 Novembre 2020 25 Novembre 2020

Adriano Prosperi * Il lato sinistro Mauvais Livres, 2020 Collana Sassifraga, Tiratura limitata carta Fedrigoni acquerello avorio In uscita a Dicembre   Caro Professore, è un piacere poter tornare a dialogare con Lei. Piacere arricchito dalla scoperta di una imminente Sua nuova pubblicazione, in uscita per i tipi della neonata casa editrice romana Mauvais Livres, meravigliosa quanto ardita avventura editoriale a cui ci siamo subito affezionati. E’ già presente nei nostri scaffali, nonchè sulla scrivania casalinga di chi scrive, il primo volume di questi “libri birbanti”, anch’esso opera di un’importante storica pisana: Chiara Frugoni e il suo “Un presepio con molte sorprese – San…

19 Novembre 2020

Quei banchi all’aperto sotto il cielo di Roma

Quei banchi all’aperto sotto il cielo di Roma https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/11/cieloroma2-1024x631.jpg 1024 631 Giuseppe Maria Gnagnarella Giuseppe Maria Gnagnarella https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Giuseppe-Maria-Gnagnarella-autore-150x150.jpg 19 Novembre 2020 19 Novembre 2020

Rosso…giallo…arancione… nella babele degli ultimi giorni io scommetto sull’azzurro del cielo di Roma che ha accolto i ragazzi della “Rete degli studenti” riuniti davanti a Montecitorio a far lezione senza banchi e con le maschere dei politici sul volto. Abituati al frastuono stiamo facendo passare sotto silenzio una grande rivoluzione: studenti e professori uniti a far lezione all’aperto, sui marciapiedi, consapevoli che solo stando insieme si impara, si cresce. Anita, che per prima ha dato l’esempio, i tanti ragazzi che l’hanno seguita, i loro professori sarebbero piaciuti a don Milani: stanno mettendo in pratica il significato e il valore del…

14 Novembre 2020

Rodari chi? eppure lo ricordo come fosse ora…

Rodari chi? eppure lo ricordo come fosse ora… https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/11/mezzalunapng-1024x489.png 1024 489 Fabrizio Altieri Fabrizio Altieri https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Fabrizio-Altieri-autore-150x150.jpg 14 Novembre 2020 14 Novembre 2020

Sarà un’esperienza capitata a molti di voi… Sei a letto malato, bambino dei primi anni ’70, il massimo della connettività è un Philco in bianco e nero piccolo (non si parlava di pollici, c’era il televisore piccolo e il televisore grande). Ti sei stufato di tutto, le minestrine al nulla, l’orripilante mela cotta, quando arriva tua zia. Quella che non ha figli e che ti vuole bene come una madre e ti aspetti che risolva la brutta situazione in cui il malefico virus ti ha ficcato. Avrà un trenino (Rivarossi eh, la marca concorrente Lima, per motivi misteriosi, era deprecata…

10 Novembre 2020

“ti ricorderai?..” un pomeriggio con Marco Santagata

“ti ricorderai?..” un pomeriggio con Marco Santagata https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/11/santa-grande-1-1024x489.png 1024 489 Giuseppe Maria Gnagnarella Giuseppe Maria Gnagnarella https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Giuseppe-Maria-Gnagnarella-autore-150x150.jpg 10 Novembre 2020 10 Novembre 2020

Voleva andare a Gerusalemme, ne avvertiva la necessità ed era incuriosito dal fatto che il Decano dell’Istituto Biblico Francescano fosse volato da Gerusalemme a Roma per presentare, insieme all’ambasciatore Sandro De Bernardin e all’Accademico di Francia Louis Godard, il mio libro “La sposa contesa”. Credo siano state le due ragioni che lo hanno spinto ad accettare l’invito del comune amico On. Paolo Fontanelli a presentare a Pisa ospiti della libreria, un altro mio libro, stavolta un romanzo: “La ragazza con l’accendino”. Da sx: Giuseppe Maria Gnagnarella, Massimo Trocchi, Paolo Fontanelli, Marco Santagata. Febbraio 2018, in libreria. Non era convinto della…

9 Novembre 2020

La voce di uno starec

La voce di uno starec https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/11/OCCHI-SCALFI.JPEG-1024x489.png 1024 489 Giovanna Parravicini Giovanna Parravicini https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/10/autori-parravicini-150x150.jpg 9 Novembre 2020 18 Novembre 2020

Dopo La mia Russia, una raccolta di scritti dedicati negli anni dal fondatore di Russia Cristiana ai temi che più l’avevano segnato, umanamente e spiritualmente, nei decenni di lavoro con e per la rinascita religiosa in URSS e poi in Russia, è da qualche giorno in libreria un secondo volume di scritti di padre Romano Scalfi, di carattere – questa volta – omiletico e catechetico. Un volume che inaugura una serie di pubblicazioni, ordinate cronologicamente, che raccoglieranno testi (conservatisi in gran parte grazie a registrazioni realizzate per iniziativa di partecipanti a celebrazioni o momenti formativi) dal 2009 fino alla morte…

7 Novembre 2020

Paure medievali: intervista a Chiara Frugoni

Paure medievali: intervista a Chiara Frugoni https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/11/ospefrugo-1024x489.png 1024 489 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 7 Novembre 2020 18 Novembre 2020

Da pochi giorni è in libreria, per i tipi de Il Mulino, un nuovo lavoro di Chiara Frugoni*. Anche questa volta la Professoressa Frugoni ci sorprende con un’opera dai mille risvolti e connessioni con il presente. Connessioni che in questo caso risultano davvero “eccezionali”: tanto eccezionali quanto inimmaginate per l’Autrice, come da Lei stessa dichiarato nel prologo del volume. “Paure medievali – epidemie, prodigi, fine del tempo”: una ricchissima indagine, corredata da un imponente apparato iconografico, circa i sentimenti, le credenze, le attese e i (tentati) rimedi con cui gli uomini medievali cercavano di fronteggiare gli eventi nefasti del vivere:…

2 Novembre 2020

Se Pasolini fosse ancora vivo…

Se Pasolini fosse ancora vivo… https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/11/PASOLINI1920-1024x489.png 1024 489 Tiziana Paladini e Simone Ticciati Tiziana Paladini e Simone Ticciati https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Tiziana-Paladini-e-Simone-Ticciati-autori-150x150.jpg 2 Novembre 2020 2 Novembre 2020

…chissà cosa avrebbe detto del lockdown. Pasolini è morto 45 anni fa. Questa è la notizia: è morto. Se Pasolini fosse ancora vivo…, oggi avrebbe quasi 99 anni, e anche questa sarebbe una notizia. Pasolini e la sua Alfa Romeo 2000 GT Veloce (foto Dino Pedriali) Pasolini è morto la notte tra il 1° e il 2 novembre 1975. Causa della morte: lo scoppio del cuore, schiacciato dalle ruote della sua auto, guidata deliberatamente da ignoti sul suo corpo, al termine di un pestaggio durato molti minuti, in cui vennero colpiti testa, spalle, zigomi e testicoli.   Pasolini è morto…

2 Novembre 2020

Essere una presenza culturale a Mosca

Essere una presenza culturale a Mosca https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/10/BIBLIO-MOSCA-ARTICOLO-1024x683.jpg 1024 683 Giovanna Parravicini Giovanna Parravicini https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/10/autori-parravicini-150x150.jpg 2 Novembre 2020 18 Novembre 2020

Per cominciare una corrispondenza da un paese «lontano»… come continua a essere oggi la Russia – che pochi, in fondo, conoscono, a parte gli stereotipi «Cremlino, Putin, vodka, matrioška», un po’ come qui da noi in Russia pizza e mandolino continuano a rappresentare per molti il biglietto da visita dell’Italia – forse non sarà inutile cominciare dalla descrizione del luogo e della mission che da quasi ormai trent’anni sono diventati «casa mia». Dico «casa mia», ma forse dovrei dire «casa nostra», perché il Centro culturale Biblioteca dello spirito, inventato trent’anni fa dall’amicizia tra padre Romano Scalfi, fondatore del Centro Russia…

31 Ottobre 2020

Forse non basta più ripudiare gli estremismi

Forse non basta più ripudiare gli estremismi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/10/cattedrale-rovina-1024x489.png 1024 489 Giuseppe Maria Gnagnarella Giuseppe Maria Gnagnarella https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Giuseppe-Maria-Gnagnarella-autore-150x150.jpg 31 Ottobre 2020 31 Ottobre 2020

E questo è il tempo delle cattedrali La pietra si fa Statua, musica e poesia E tutto sale verso le stelle Su mura e vetrate La scrittura è architettura* Cinquecento trentotto anni dopo anche la cattedrale di Nizza ha il suo “papa dei folli” come immaginato da Victor Hugo nella più famosa e importante Notre Dame di Parigi per festeggiare l’Epifania. Si chiama Brahim Aossaoui, è un tunisino di 21 anni arrivato a Settembre in Italia, e da qui in Francia, che nella Cattedrale di Nizza il 29 Ottobre ha ucciso tre persone con un coltello con una lama di…

31 Ottobre 2020

Non chiamiamolo coprifuoco

Non chiamiamolo coprifuoco https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/10/sarajevo-1920-1024x489.png 1024 489 Luca Del Re Luca Del Re https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Luca-Del-Re_autore-150x150.jpg 31 Ottobre 2020 31 Ottobre 2020

Coprifuoco. Lo dice la parola. La notte ogni fonte di fuoco doveva essere spenta per evitare incendi. Un termine antico, medievale. Ai tempi miei è servito per evitare rivolte, garantire ordine pubblico, proteggere da bombe. Coprifuoco è una brutta parola, mal utilizzata, puzza di violenza garantita, non aderisce alla realtà che viviamo, è una parente mal vista. Perché comunque è divieto, viola la sacralità dell’uomo libero, è più strumento – disperato – che verità. Coprifuoco bevendo un drink ai Navigli è un bel coprifuoco, se non danneggiasse altri. Talmente bello da non dover essere chiamato per forza coprifuoco. E’ l’esame…

26 Ottobre 2020

Il nuovo libro di Alberto Mario Banti: intervista con l’Autore

Il nuovo libro di Alberto Mario Banti: intervista con l’Autore https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/10/FOLLOWERS--1024x533.png 1024 533 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 26 Ottobre 2020 26 Ottobre 2020

La democrazia dei followers – Neoliberismo e cultura di massa, Laterza 2020 In uscita in libreria il 5 Novembre 2020 Diciamolo subito: il nuovo libro di Alberto Mario Banti* è da rubricarsi come un vero e proprio – ponderato, documentato, equilibrato – pamphlet. Un duro e diretto “Je accuse” nei confronti delle politiche economiche di stampo neoliberista che hanno condizionato e continuano a determinare, impoverendo, la vita della gente. Della “gente-gente”, delle “masse”, per usare un termine caro, innanzitutto perché costantemente indagato, al nostro Autore. Insomma: di noi tutti. Con il rigore storico tipico dello specialista, e al contempo determinato…

21 Ottobre 2020

Dove vai, America? Intervista ad Arnaldo Testi (Parte II)

Dove vai, America? Intervista ad Arnaldo Testi (Parte II) https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/10/Russmore-TESTI-2-1024x597.jpg 1024 597 Angelo Chiani Angelo Chiani https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Angelo-Chiani-autore-150x150.jpg 21 Ottobre 2020 22 Ottobre 2020

Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista ad Arnaldo Testi circa le imminenti elezioni negli USA   Per quanti si fossero persi la prima parte… potranno rimediare cliccando qui… CHIANI: Ben ritrovato, Professore. Riprendiamo le fila del nostro dialogo, e ripartiamo da un aspetto che tanto ha fatto e fa ancora discutere: il cosiddetto “voto per posta”. Sappiamo peraltro che, ad oggi, già decine di milioni di americani hanno espresso il proprio voto secondo questa modalità. Può brevemente spiegarci come funziona? E’ veramente così determinante ai fini dei risultati elettorali? Perché il Presidente uscente Trump continua a paventare brogli dovuti all’utilizzo del…

20 Ottobre 2020

Il sacrificio di Samuel Paty: ce ne siamo accorti in Italia?

Il sacrificio di Samuel Paty: ce ne siamo accorti in Italia? https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/10/SamuelPaty.jpeg-1024x489.png 1024 489 Giuseppe Maria Gnagnarella Giuseppe Maria Gnagnarella https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Giuseppe-Maria-Gnagnarella-autore-150x150.jpg 20 Ottobre 2020 20 Ottobre 2020

Dedicato a Maria Teti, a Teresa Masciangelo, a Ericle D’Antonio… a Benito Lanci, a Giovanni Nativio e a mio padre, professore di latino, come professori sono stati gli altri citati in dedica: tutti innamorati della libertà di pensiero e di espressione, sale e sostanza della crescita di ogni giovane, di ciascuno dei loro allievi. Tutti “onesti e gentili” come onesto e gentile viene ricordato il professor Samuel Paty, quarantasette anni, sposato, un figlio, docente di Storia e Geografia in una scuola media di Conflans-Sainte-Honorine sgozzato da un terrorista islamico perché colpevole di aver mostrato ai suoi allievi le famose vignette…

19 Ottobre 2020

Risalire i tornanti, per arrivare al centro del mondo

Risalire i tornanti, per arrivare al centro del mondo https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/non-invano-glf-1024x489.jpg 1024 489 Renato Tamburrini Renato Tamburrini https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Renato-Tamburrini_autore-150x150.jpg 19 Ottobre 2020 22 Ottobre 2020

In margine a Non invano, di Giovanni Lindo Ferretti. Milano, Mondadori, 2020. 114 pagine. Questo libro è nostro, mi sono detto appena cinque minuti dopo che lo avevo aperto. Nostro nel senso di quella tribù di disadattati di montagna, che alle radici non vorrebbe mai rinunciare, ma dignitosamente, con l’impegno a non avvolgerle nella melassa idilliaca del buon tempo che fu. Perché buonissimo non fu mai, se così in tanti dovettero andarsene per trovare lavoro, sicurezza e speranze per il futuro: “Chi mantiene un sempre più vago e sfilacciato legame con il paese di origine rende merito alla propria doverosa…

19 Ottobre 2020

Dove vai, America? Intervista ad Arnaldo Testi (Parte I)

Dove vai, America? Intervista ad Arnaldo Testi (Parte I) https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/10/CUBO-AMERICA-TESTI-1024x489.png 1024 489 Angelo Chiani Angelo Chiani https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Angelo-Chiani-autore-150x150.jpg 19 Ottobre 2020 21 Ottobre 2020

Il prossimo 3 novembre si terranno le elezioni presidenziali negli USA. Abbiamo la fortuna di avere a Pisa un grande esperto di questioni d’oltreoceano, Arnaldo Testi, Professore di Storia degli Stati Uniti d’America. Cordialmente Arnaldo Testi ha accettato di approfondire per Contrappunto alcuni temi caldi inerenti la Presidenza Trump e la prossima importante scadenza elettorale che, come per ogni passata elezione, non mancherà di avere ripercussioni anche nella nostra Europa. Ecco la prima parte del nostro dialogo. La seconda parte verrà pubblicata Giovedi 22 ottobre su questi stessi canali. Stay tuned! CHIANI: Caro Professore, tra poco tempo gli elettori americani…

16 Ottobre 2020

Eraldo Affinati e Marco Gatto: i meccanismi dell’odio. Intervista

Eraldo Affinati e Marco Gatto: i meccanismi dell’odio. Intervista https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/10/Imago-Affinati-1024x489.jpg 1024 489 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 16 Ottobre 2020 20 Ottobre 2020

…Vorrei che tutte le mie parole fossero la conseguenza diretta della conoscenza che io ne possiedo (Eraldo Affinati da Un teologo contro Hitler, Mondadori, 2002) E’ appena uscito per i tipi Mondadori “I meccanismi dell’odio. Un dialogo sul razzismo e i modi per combatterlo” di Eraldo Affinati e Marco Gatto. E questo è un libro che tutti dovrebbero leggere. Si dirà: “Certamente!…come tutti i libri che proponete su questo blog!”. Un po’ è vero: ma la pregnanza e l’impressionante attinenza con i tempi che stiamo vivendo ne fanno davvero una lettura da ritenersi imprescindibile. Chi scrive è certamente “partigiano” in questo suo…

15 Ottobre 2020

dpcm: tra controllismi e mancata programmazione

dpcm: tra controllismi e mancata programmazione https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/10/DPCM-GNAGNA.JPG-1024x489.png 1024 489 Giuseppe Maria Gnagnarella Giuseppe Maria Gnagnarella https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Giuseppe-Maria-Gnagnarella-autore-150x150.jpg 15 Ottobre 2020 6 Novembre 2020

“No, non ci sto!” ha gridato dagli studi di una popolare trasmissione televisiva il filosofo Massimo Cacciari. “Quanto andremo avanti con questo delirio normativistico? Basta con questo controllismo fuori senso!” È successo che tra le righe dell’ennesimo DPCM (un patto-offerta ai cittadini lo ha definito il Presidente del Consiglio) è finita anche la “forte raccomandazione” alle famiglie a non riunirsi in casa in più di sei e l’invito sussurrato a mezza voce dal Ministro della Salute ai vicini di casa a vigilare……Come dire che una coppia di genitori con tre figli non può invitare i padrini dei propri figli a…

7 Ottobre 2020

Il nuovo libro di Adriano Fabris: ne parliamo con l’Autore

Il nuovo libro di Adriano Fabris: ne parliamo con l’Autore https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/ambiguita-1024x680.jpg 1024 680 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 7 Ottobre 2020 15 Ottobre 2020

Cari amici e lettori tutti, benvenuti nella rubrica denominata Anteprime. Il nome vuole chiarire e facilmente identificare l’oggetto di interesse della rubrica: parleremo di libri che – al momento della pubblicazione di ogni singolo articolo – debbono ancora uscire in libreria. Lo faremo nella forma di intervista con i singoli Autori: come scrivere -altrimenti – di qualcosa che ancora non c’è, se non interloquendo direttamente con gli Autori stessi? E’ con grande piacere e gratitudine che inauguriamo questa nostra rubrica con un grande ospite: Adriano Fabris, Ordinario di filosofia morale presso il Dip.to di Civiltà e Forme del Sapere e…

7 Ottobre 2020

Il pellegrinaggio

Il pellegrinaggio https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/il-pellegrinaggio-1024x680.jpg 1024 680 Pierluigi Consorti Pierluigi Consorti https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Pierluigi-Consorti-autore-150x150.jpg 7 Ottobre 2020 15 Ottobre 2020

…Forse sto facendo un passo più lungo della mia gamba. Accettare la proposta di aprire uno spazio di dialogo a 360 gradi, con la libertà di scegliere i temi e toni, nel perimetro degli interessi di una libreria storicamente legata all’Università di Pisa, costituisce una sfida non da poco. Ma non potevo non accettare un invito che è frutto di un’amicizia sincera che mi lega ai librai Pellegrini. Anche se sono pellegrini solo di fatto, e non anche di “vero nome”. Il fatto che la Libreria continui a chiamarsi Pellegrini non è però un caso. Ovviamente ci sono ragioni concrete,…

6 Ottobre 2020

Ripartire, ricominciare.

Ripartire, ricominciare. https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/FOOTBALL-1024x680.jpg 1024 680 Luca Del Re Luca Del Re https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Luca-Del-Re_autore-150x150.jpg 6 Ottobre 2020 15 Ottobre 2020

Ripartire. Da Pisa. Come noi qui del blogghe. Coincidenza, a trentasette anni di distanza. Ripartire da Pisa trentasette anni fa, è stato un mantra, uno stato dell’anima, una convinzione. Per Paolo e Agostino ancor più. Avevano noi, il popolo, da portare sulle spalle. Stava iniziando la primavera del 1983. Ripartire arrivando in diecimila sotto la torre. Attraversando sicuramente quattro piazze, un viale, un corso, un ponte lì nel mezzo, i Bagni di Nerone, una porta e poi vie dedicate; a Carducci, alla Contessa Matilde, a Santo Stefano fino a via Rosmini, e all’ingresso ospiti in Curva Sud. Ripartire da quelle…

6 Ottobre 2020

…Si stava peggio quando si stava meglio?

…Si stava peggio quando si stava meglio? https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/sistavapeggioquandosistavameglio-1024x489.jpg 1024 489 Giuseppe Maria Gnagnarella Giuseppe Maria Gnagnarella https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Giuseppe-Maria-Gnagnarella-autore-150x150.jpg 6 Ottobre 2020 15 Ottobre 2020

Ma siamo proprio sicuri che si stava peggio quando si stava meglio? L’eco dei consigli distribuiti a piene mani da tv, riviste, giornali e siti on line sulle bellezze dei borghi d’Italia, sulla riscoperta dei cammini lungo gli Appennini, sulle camminate emozionali, su quelle sulle tracce dei monaci, per riscoprire l’altro, per prendersi del tempo per se’ va affievolendosi, ma a me, non so a voi, la domanda continua a ronzarmi nella testa. Immagino le scene nei tinelli di casa con la mamma che chiede a voce alta: ma dove avrà messo la nonna le chiavi di quelle due camere…

6 Ottobre 2020

Constatare, interpretare, fact-checking e fake news

Constatare, interpretare, fact-checking e fake news https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/nonfattimainterpretazioni-1024x489.jpg 1024 489 Marco Lamanna Marco Lamanna https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Marco-Lamanna-autore-150x150.jpg 6 Ottobre 2020 15 Ottobre 2020

Quando Nietzsche scriveva “non ci sono fatti, ma solo interpretazioni” (Frammenti postumi), non poteva probabilmente immaginare che questa sua affermazione sarebbe divenuta un “fatto” in grado di generare una quantità enorme di “interpretazioni” nel corso dei decenni successivi. L’interpretazione più radicale (“anti-realista”) sancisce, con una posizione ontologicamente paradossale, la non-esistenza della realtà o almeno della realtà come unico contesto di riferimento e di senso. Le interpretazioni più moderate ammettono invece l’esistenza di diversi tipi di fatti, più o meno innegabili, incontrovertibili o “duri”, seppur rimarcando come la stragrande maggioranza dei discorsi umani verta sulle interpretazioni dei fatti, non sulla mera esposizione…

6 Ottobre 2020

Come la pittura, così la poesia

Come la pittura, così la poesia https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/david-michelangelo-1024x683.jpg 1024 683 Enrico Pesciatini Enrico Pesciatini https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Enrico-Pesciatini-autore-150x150.jpg 6 Ottobre 2020 6 Novembre 2020

Poni in iscritto il nome d'Iddio in un locho, e ponvi la sua figura a riscontro, il vedrai quale fia più riverita.Leonardo da Vinci Il tema dell’ut pictura poesis, ovvero del rapporto tra parola e immagine, è certo uno degli argomenti più ricorrenti nella trama della cultura occidentale. Si tratta di un dibattito già antico che ha tracciato tra arte e poesia una linea talvolta di parentela e talvolta di separazione, accendendosi spesso nella disputa sulla superiorità dell’una o dell’altra. Il ricorso all’auctoritas degli antichi spesso concorse a giustificare l’idea di una complementarietà, quasi una omologia tra le due arti;…

6 Ottobre 2020

Altissimo. Eccezionale. Smagliante. Adamantino. Fondamentale…

Altissimo. Eccezionale. Smagliante. Adamantino. Fondamentale… https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/HEADER-BLOG-1024x680.jpg 1024 680 Tiziana Paladini e Simone Ticciati Tiziana Paladini e Simone Ticciati https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Tiziana-Paladini-e-Simone-Ticciati-autori-150x150.jpg 6 Ottobre 2020 15 Ottobre 2020

Alberto Savinio, Orfeo e Euridice, 1951 Altissimo. Eccezionale. Smagliante. Adamantino. Fondamentale. E ancora: “c’è un prima e un dopo”; “cambia la vita”. Cercheremo di evitare queste espressioni e quegli aggettivi. Siamo abbastanza sicuri che nessuna opera di poesia, prosa o teatro meriti un tale scialo di triti fatti. Le muse, si chiamino Euterpe o Melpomene o Talia, sono ormai divinità borghesi, come le dipingeva in prosa e su tela Alberto Savinio. Mercurio è un postino, Ulisse un capitano di marina coi galloni, le figlie di Zeus e Mnemosine si vestono coi saldi: se qualcuno ancora si attardasse a tratteggiarli come…

6 Ottobre 2020

Il regalo degli occhi

Il regalo degli occhi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/angelo-giacobbe-1024x489.jpg 1024 489 Silvia Guidi Silvia Guidi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2021/02/silvia-guidi-150x150.jpg 6 Ottobre 2020 15 Ottobre 2020

(Riflessione a margine di due esperienze tanto comuni quanto sottovalutate: leggere e scrivere) Un ponte fatto di piccoli mattoni irregolari, uno diverso dall’altro, ma allineati, semplice ed elegante come un arabesco. In parte prevedibile, in parte no. Avevo appena imparato a leggere e quel ricamo sottile e colorato che vedevo spesso sui muri della mia città mi colpiva come un messaggio in codice da decifrare. Frasi non necessariamente belle, o poetiche, annotazioni modeste o slogan banali, ma saldamente ancorati ai muri delle case, ai manifesti nelle piazze, alla fermata dei bus. Porte, oltre che ponti, architravi e varchi verso una…

6 Ottobre 2020

Tra passato e presente: intervista a Riccardo Di Donato

Tra passato e presente: intervista a Riccardo Di Donato https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/trapassatoepresenteachille-1024x489.jpeg 1024 489 Massimo Trocchi Massimo Trocchi https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo-Trocchi-autore-150x150.jpg 6 Ottobre 2020 15 Ottobre 2020

In questi ultimi anni – e a partire dal successo editoriale del volume di Andrea Marcolongo (La lingua geniale – 9 ragioni per amare il greco, Laterza 2016) ho assistito  nelle mie lunghe e piene giornate in libreria ad una vera e propria proliferazione di pubblicazioni “inneggianti” la ripresa del ricco patrimonio culturale del cosiddetto “mondo classico”. A partire da questa constatazione è nato in me il desiderio di capire di più, anche perché –  come dicevano i nonni –  non “tutto è oro quel che luccica”. Quasi in maniera naturale, la memoria è tornata al mio periodo universitario e…

6 Ottobre 2020

Quando ci vediamo?

Quando ci vediamo? https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/lavagnascuola-1024x489.jpg 1024 489 Fabrizio Altieri Fabrizio Altieri https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Fabrizio-Altieri-autore-150x150.jpg 6 Ottobre 2020 15 Ottobre 2020

Lo chiamerò Mario, ma il suo vero nome è altrettanto bello.   Mario è un mio studente con delle gravi problematiche, un bambino nel corpo di un adolescente. Ovvio, ha il sostegno, e non mi stancherò mai di dire che un aiuto e un’umanità ai ragazzi come ho visto io nelle scuole in cui ho lavorato e in particolare in quella dove insegno ora – l’istituto Alberghiero di Viareggio – li ho visti in pochi luoghi. Non do mai i miei riferimenti social ai miei studenti finché non escono definitivamente dal percorso scolastico, ma a Mario gliel’ho dato e questa…

6 Ottobre 2020

Lenny Bruce, Come parlare sporco e influenzare la gente

Lenny Bruce, Come parlare sporco e influenzare la gente https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/lenny-bruce-header-1024x489.jpg 1024 489 Angelo Chiani Angelo Chiani https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Angelo-Chiani-autore-150x150.jpg 6 Ottobre 2020 15 Ottobre 2020

Ho appena finito di vedere l’ultima stagione di una serie tv ” la meravigliosa signora Maisel”: mi è piaciuta molto e ve la consiglio vivamente. La serie ci racconta, con molto umorismo, il percorso della signora Maisel verso il successo come comica negli Stati Uniti della fine degli anni 50. Uno dei personaggi ricorrenti è Lenny Bruce, comico realmente esistito e di grande successo in quegli anni in cui la controcultura hip si scontrava con l’ipocrisia e il falso perbenismo della borghesia statunitense. Una quindicina di anni fa un caro amico mi consigliò di leggere l’autobiografia di Lenny Bruce dal…

6 Ottobre 2020

Il Credito d’imposta per le commissioni sui pagamenti elettronici

Il Credito d’imposta per le commissioni sui pagamenti elettronici https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/FOOTBALLpagamenti-electronics-1024x680.jpg 1024 680 Studio Pellegrini e Carniani Studio Pellegrini e Carniani https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/studio-pellegrini-carniani-autrici-150x150.jpg 6 Ottobre 2020 15 Ottobre 2020

Caro lettore, con questo primo articolo della nostra rubrica “Impresa & fisco” desideriamo porre l’attenzione sul “credito d’imposta per le commissioni sui pagamenti elettronici” introdotto dal DL 124/2019 “Collegato alla Finanziaria 2020” e utilizzabile in compensazione tramite modello F24 a partire dal prossimo 16 settembre 2020. Dal 1° luglio 2020 agli esercenti attività di impresa, arte e professioni spetta un credito di imposta pari al 30% delle commissioni addebitate sulle operazioni attive rese unicamente nei confronti di consumatori finali saldate tramite carte di credito, debito, prepagate e altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili. Ulteriore condizione per avvalersi del credito risiede…

1 Ottobre 2020

La storia della piccola locomotiva…

La storia della piccola locomotiva… https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/piccola-locomotiva-1024x680.jpg 1024 680 Edi Natali Edi Natali https://news.libreriapellegrini.it/wp-content/uploads/2020/09/Edi-Natali-autrice-150x150.jpg 1 Ottobre 2020 15 Ottobre 2020

Intento di questa rubrica non è indagare sulla filosofia di Diogene o di Nietzsche, ma solo lasciarsi provocare da due loro domande: chi è l’uomo? Dio è morto? Questi saranno, dunque,  i campi di indagine: l’antropologia e la teologia. Chi scrive ritiene, da una parte, necessario ripensare che cosa significhi essere umani, alla luce di molte derive di-sumanizzanti, dall’altra ritiene fondamentale non perdere il riferimento a quell’ulteriorità che, sola, non permette all’uomo di ripiegarsi e chiudersi su se stesso. In questa rubrica cercherò di lasciarmi provocare dai tempi ed anche dalle ‘inquietudini’  dei lettori, perché vorrei che questo viaggio fosse…

NUTRE LA MENTE E L'ANIMA
Massimo Trocchi e Angelo Chiani,
librai in contrappunto

Privacy
Cookie
Libreria Pellegrini Srl
  • Piazza S. Frediano, 10 - 56126 Pisa PI
  • +39 050 2200024
  • +39 3332815921
  • info@libreriapellegrini.it
VAI ALLO SHOP
ULTIMI ARTICOLI
  • TRE (SAGGI) CONSIGLI DI LETTURA PER L’ESTATE
    26 Luglio 2022
  • una delle serate in Piazza San Frediano
    PICCOLO FESTIVAL DELLA FIDUCIA: COSA ABBIAMO IMPARATO IN PIAZZA
    24 Giugno 2022
  • LA FIGLIA UNICA: UN INVITO ALLA LETTURA
    8 Marzo 2022
Libreria PELLEGRINI | P.IVA 01710450501 | Credits
  • Facebook
  • Instagram
  • ARTICOLI
  • CHI SIAMO
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • SHOP LIBRI