Piccolo Festival della fiducia
COSA E PERCHE’ E’ sotto gli occhi di tutti il clima di crescente incertezza e sfiducia reciproca in cui siamo immersi. Una incertezza che attraversa,…
COSA E PERCHE’ E’ sotto gli occhi di tutti il clima di crescente incertezza e sfiducia reciproca in cui siamo immersi. Una incertezza che attraversa,…
Quei signori eleganti son passati di qua Per chiamare briganti chi nun steva cu lloro Per lavare col fuoco chi era fuori dal coro da…
Il pensiero di Antonio Gramsci in Italia è da tempo in crisi… consegnato ad ambiti accademici e scientifici ma ormai estraneo alle comunità culturali…
L’importanza rivestita da Dante Alighieri… …nel panorama culturale è misurabile non soltanto sotto il profilo lessicale (tanto che l’80% del vocabolario fondamentale dell’italiano si trova…
Profondo indagatore e amante della “sicilianità”, tra narrativa e saggistica Gaetano Savatteri presenta le sue ultime opere: “Le siciliane” (Laterza, 2021) e “Quattro indagini a Makari” (Sellerio, 2021). L’Autore dialogherà con Alfonso…
Sta per uscire in libreria… il terzo romanzo di Giuseppe Maria Gnagnarella, stimato collaboratore di questo blog . Dopo le prime due narrazioni – Rendez-vous.…
Per presentare il volume che provo a recensire oggi partirò dalla lettura di un altro libro che ha letteralmente minato ogni mia certezza sul…
Intervista a cura di Federica Cammarata. Edoardo Martinelli è stato allievo di Don Lorenzo Milani alla scuola di Barbiana dal 1964 al 1967. Ringraziamo…
“I tenaci, mortali errori di una mente dissennata...”Creonte Ho avuto l’onore e l’onere di svolgere un cordiale dialogo con il Presidente Luciano Violante, in merito…
Ho chiesto al mio amico Luigi Gerosa di leggere l’ultimo libro di Eric Gobetti, appena edito da Laterza. Ne è venuta fuori una approfondita recensione…